BASIAGO CUP
MEMORIAL CLAUDIO ZAMA
REGOLAMENTO
- BASIAGO CUP, non è un torneo di calcio agonistico, ma semplicemente un ritrovo tra gruppi di amici che vogliono divertirsi dando calci al pallone. Unico fine del torneo è un mese di sport semplice, divertente e sano che culmina con la settimana delle finali.
- Le parrocchie organizzatrici declinano ogni responsabilità per eventuali infortuni di gioco.
- Le squadre partecipanti provvederanno a far presente all'organizzazione, eventuali serate in cui sono impossibilitate a giocare, prima del sorteggio, dopo il quale non sarà ammesso alcun rinvio.
- L'iscrizione è di € 100,00 e la cauzione di € 60,00; che saranno raccolti entro la prima partita. Sono previste sanzioni per le seguenti infrazioni:
- € 3,00 per ammonizione (fallo, protesta, bestemmia); ogni 2 ammonizioni si salta 1 partita;
- € 5,00 per espulsione (l'espulsione ha la durata di 5 minuti effettivi di gioco, al termine dei quali il giocatore espulso verrà sostituito da un altro giocatore);
- € 10,00 per la squadra che si presenta in campo con un ritardo tra i 10 e 20 minuti;
- € 20,00 e partita persa per chi si presenta in campo con oltre 20 minuti di ritardo.
- Durante il torneo valgono le principali regole della FIGC, ad esclusione del fuorigioco, che non esiste.
- Le partite avranno una durata totale di 50 minuti con due tempi da 25 minuti.
- Ogni squadra per poter giocare dovrà avere in campo almeno 5 giocatori di cui almeno un uomo e una donna.
- L'età minima dei giocatori è di 14 anni compiuti.
- Ogni squadra dovrà presentarsi in campo con una divisa numerata.
- I gol segnati dalle donne valgono sempre doppio (fasi di gioco e calci di rigore). Non vi è nessun vincolo di giocatrici per squadra, mentre per gli uomini dovrà essere consegnato un elenco con un massimo di 14 giocatori + 3 giocatori under 16, entro la prima partita.
- I cambi (sostituzioni) sono volanti, a gioco fermo, con consenso dell'arbitro.
- La classifica dei gironi di qualificazione, in caso di parità di punti, sarà determinata da: risultato scontro diretto, differenza gol scontri diretti, differenza gol totale, gol realizzati, monetina.
- Dal secondo turno, in caso di parità nei tempi regolamentari, si andrà ai calci di rigore, con le seguenti modalità:
- L'arbitro sceglie la porta in cui tiri di rigore devono essere eseguiti;
- Il sorteggio, per mezzo del lancio di una moneta, effettuato dall'arbitro, determina la squadra che avrà la facoltà di decidere se iniziare o meno la serie dei calci di rigore.
- L'arbitro annota per iscritto la sequenza di ciascun tiro in porta;
- Se dopo i cinque tiri di rigore eseguiti da entrambe le squadre, il punteggio è ancora in parità, si proseguirà con lo stesso ordine fino a quando una squadra avrà segnato una rete in più dell'altra, al termine dello stesso numero di tiri;
- Se un portiere si infortuna durante l'esecuzione dei tiri di rigore, al punto che non è più in condizione di continuare, egli potrà essere sostituito da un calciatore;
- Tutti i calciatori presenti nel referto della gara sono autorizzati ad eseguire i tiri di rigore;
- La realizzazione da parte di una donna vale doppio.
- Gli arbitri, siano essi FIGC, CSI, o semplici appassionati e i giovani guardalinee, sono in campo perchè il gioco rimanga tale; si invita quindi a non contestare ma a facilitarne il lavoro. L'organizzazione si riserva di sanzionare comportamenti offensivi (offese, insulti, parolacce, atti violenti) nei loro confronti con multe e squalifiche.
- Non sono ammesse bestemmie e parole volgari in campo e innanzitutto fuori!!!
- I premi: un prosciutto + cena alla squadra vincitrice del torneo e alla “migliore squadra tra le terze e quarte classificate nel girone eliminatorio”; un prosciutto alla squadra più corretta del torneo; salumi e vino a tutte le squadre partecipanti.
- La manifestazione terminerà con un rinfresco finale per tutti la sera delle finali.
BUON DIVERTIMENTO
L'organizzazione
Nessun commento:
Posta un commento